Giornata Mondiale della Salute: l’impegno in RCA per la salute materna e infantile

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, vogliamo accendere i riflettori su una delle sfide più urgenti della Repubblica Centrafricana: la riduzione della mortalità materna e infantile, in particolare nel Distretto Sanitario di Bossangoa.

Date:

5 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 min

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, vogliamo accendere i riflettori su una delle sfide più urgenti della Repubblica Centrafricana: la riduzione della mortalità materna e infantile, in particolare nel Distretto Sanitario di Bossangoa.

Secondo le stime, nel solo distretto si registrano ogni anno almeno 82 decessi materni, ma nel 2024 ne sono stati notificati soltanto 22. Il Piano Nazionale di Sviluppo Sanitario 2022-2026 punta a ridurre drasticamente gli attuali tassi, ancora molto elevati: 829 morti materne ogni 100.000 nati vivi, 99 morti infantili ogni 1.000 e 28 morti neonatali ogni 1.000.


Grazie al sostegno dell’Italia e alla collaborazione con CUAMM – Medici con l’Africa, l’Ospedale Regionale Universitario di Bossangoa ha compiuto importanti progressi:

  • +15% di pazienti accolte in maternità

  • +6% di parti assistiti

  • +156% di cesarei

  • Un aumento dell’accesso alle cure per i casi più complessi

La strategia d’intervento si articola lungo tre livelli di ritardo che contribuiscono alla mortalità materna:

  1. Ritardo nella decisione di cercare assistenza: 16 sessioni informative in 4 mesi, raggiungendo 970 persone.

  2. Ritardo nell’arrivo in ospedale: oltre 1.600 trasporti gratuiti garantiti per donne incinte e bambini sotto i 5 anni.

  3. Ritardo nell’accesso a cure adeguate: l’ospedale offre cure gratuite, personale formato, strutture rinnovate e farmaci sempre disponibili.

Nel 2024, 1.557 donne sono state ospedalizzate in maternità, di cui 1.185 hanno partorito, con una media del 20% di cesarei.

Questi numeri raccontano un percorso difficile ma possibile verso una maternità più sicura in RCA. Un percorso che, insieme ai partner locali e internazionali, intendiamo continuare a sostenere.

📊 Per saperne di più, scarica l’infografica completa:

Ultimo aggiornamento: 06/04/2025, 21:57