Fields of Action

Accesso all’Energia e Adattamento al Cambiamento Climatico

AICS sostiene iniziative di formazione volte a promuovere la diffusione di concetti e pratiche sostenibili nelle attività economiche e nella gestione del territorio e delle risorse.

Programma D.E.S.E.R.T
Leggi di più AICS sostiene iniziative di formazione volte a promuovere la diffusione di concetti e pratiche sostenibili nelle attività economiche e nella gestione del territorio e delle risorse.

Cooperazione Delegata

L'Italia è stata tra i primi Stati membri a implementare programmi di cooperazione delegata, con chiari risultati positivi per il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo, sia in termini di volumi di risorse disponibili per gli interventi di cooperazione, sia di visibilità politica: all'interno dell'UE stessa, nei paesi partner e presso gli altri Donatori.

Programma D.E.S.E.R.T
Leggi di più L'Italia è stata tra i primi Stati membri a implementare programmi di cooperazione delegata, con chiari risultati positivi per il sistema italiano di cooperazione allo sviluppo, sia in termini di volumi di risorse disponibili per gli interventi di cooperazione, sia di visibilità politica: all'interno dell'UE stessa, nei paesi partner e presso gli altri Donatori.

Creazione d’impiego

La creazione di posti di lavoro è una priorità per la Cooperazione Italiana, in risposta all'alto tasso di disoccupazione che registra il paese, e fa parte di uno sforzo globale e concertato per contrastare il fenomeno della migrazione irregolare, contribuendo a creare condizioni di vita dignitose, affinché i giovani non siano costretti a lasciare le loro comunità nella speranza di trovare fortuna altrove.

Programma D.E.S.E.R.T
Leggi di più La creazione di posti di lavoro è una priorità per la Cooperazione Italiana, in risposta all'alto tasso di disoccupazione che registra il paese, e fa parte di uno sforzo globale e concertato per contrastare il fenomeno della migrazione irregolare, contribuendo a creare condizioni di vita dignitose, affinché i giovani non siano costretti a lasciare le loro comunità nella speranza di trovare fortuna altrove.

Sicurezza Alimentare

Leggi di più

Società Civile

Grazie al forte radicamento locale delle OSC italiane e dei loro partner nazionali, l'AICS è in grado di sostenere l'attuazione di strategie di sviluppo locale nei suoi interventi, in particolare approcci che incoraggiano il coinvolgimento del tessuto socio-economico locale e l'appropriazione sostenibile dei risultati da parte delle comunità beneficiarie.

Leggi di più Grazie al forte radicamento locale delle OSC italiane e dei loro partner nazionali, l'AICS è in grado di sostenere l'attuazione di strategie di sviluppo locale nei suoi interventi, in particolare approcci che incoraggiano il coinvolgimento del tessuto socio-economico locale e l'appropriazione sostenibile dei risultati da parte delle comunità beneficiarie.

Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare

La Cooperazione Italiana continua ad essere impegnata nel settore con diverse iniziative volte a colpire le cause profonde dell'insicurezza alimentare e nutrizionale attraverso la promozione di modelli di intensificazione agricola, l'aumento delle competenze in campo agro-silvo-pastorale, lo sviluppo di promettenti catene del valore e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Programma D.E.S.E.R.T
Leggi di più La Cooperazione Italiana continua ad essere impegnata nel settore con diverse iniziative volte a colpire le cause profonde dell'insicurezza alimentare e nutrizionale attraverso la promozione di modelli di intensificazione agricola, l'aumento delle competenze in campo agro-silvo-pastorale, lo sviluppo di promettenti catene del valore e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Sviluppo Sociale

La Sede AICS Niamey è impegnata nella tutela dei diritti delle fasce di popolazione con maggiore vulnerabilità, tra cui i minori e le donne in situazione di rischio, le persone con disabilità e le persone migranti.

Leggi di più La Sede AICS Niamey è impegnata nella tutela dei diritti delle fasce di popolazione con maggiore vulnerabilità, tra cui i minori e le donne in situazione di rischio, le persone con disabilità e le persone migranti.