Creazione d’impiego

La creazione di posti di lavoro è una priorità per la Cooperazione Italiana, in risposta all'alto tasso di disoccupazione che registra il paese, e fa parte di uno sforzo globale e concertato per contrastare il fenomeno della migrazione irregolare, contribuendo a creare condizioni di vita dignitose, affinché i giovani non siano costretti a lasciare le loro comunità nella speranza di trovare fortuna altrove.

Tempo di lettura:

1 min

In Niger, in materia di occupazione, due sono le principali sfide:

  1. da un lato, riuscire a promuovere opportunità di lavoro per i giovani, in un mercato del lavoro molto destrutturato, caratterizzato da impieghi poco produttivi e precari. L’economia informale è diffusa, dominata da micro e piccole imprese del settore privato, che non applicano le normative sul lavoro e sulle imprese a causa di una mancata consapevolezza e dell’assenza di incentivi;
  2. d’altra parte, i conflitti e l’instabilità del contesto securitario perturbano i mercati del lavoro e le interazioni intercomunitarie, provocando le attuali crisi umanitarie nonché la tentazione sempre maggiore soprattutto tra i giovani, di intraprendere percorsi di migrazione irregolare.

La creazione di posti di lavoro è una priorità per la Cooperazione Italiana, in risposta all’alto tasso di disoccupazione che registra il paese, e fa parte di uno sforzo globale e concertato per contrastare il fenomeno della migrazione irregolare, contribuendo a creare condizioni di vita dignitose, affinché i giovani non siano costretti a lasciare le loro comunità nella speranza di trovare fortuna altrove. Le attività della cooperazione italiana mirano, inoltre, a promuovere l’autoimpiego e l’integrazione professionale, in particolare per i giovani e le donne, nonché a finanziare e rafforzare le capacità delle micro e piccole imprese, sostenendo l’acquisizione di competenze tecniche e imprenditoriali e facilitando l’accesso al credito, al fine di promuovere lo sviluppo di promettenti catene del valore agroalimentari. 

Galleria Fotografica

Iniziative Progettuali

L’iniziativa vede come ente esecutore l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM) in Niger. 

L’obiettivo generale del progetto IDEE BRIDGE è di aumentare le opportunità economiche dei giovani nigerini in alternativa alla migrazione illegale. Sulla base di esperienze, lezioni apprese e risultati della precedente fase del progetto AID 11045 IDEE – (Iniziative per lo Sviluppo dell’Impresa), finanziato dall’AICS e realizzato tra il giugno 2017 e l’ottobre 2020, il progetto mira a sostenere le iniziative imprenditoriali di coloro che, a vario titolo, sono stati beneficiari del progetto IDEE, e dare ai giovani più vulnerabili l’opportunità di trovare un lavoro dignitoso e sicuro. 

Il progetto prevede quattro risultati attesi: 

  • R1: Le aziende create grazie al progetto IDEE ricevono supporto e consolidano le loro imprese. 
  • R2: Viene pianificata e avviata l’esecuzione di business-plan finalizzati nell’ambito del progetto IDEE (start-up).  
  • R3: Un’azienda con un forte potenziale di accelerazione riceve supporto personalizzato che le permette di raggiungere il suo pieno potenziale di crescita. 
  • R4: Il contesto imprenditoriale viene potenziato, soprattutto per i giovani della regione di Agadez. 
Capofila Organizzazione internazionale per le Migrazioni (OIM)
Inizio 01/02/2021
Durata 1 febbraio 2021 – 28 febbraio 2023
Importo totale Iniziativa 2.020.000 €
Ambito Bilaterale
Canale di Finanziamento a dono
Regione Niamey, Agadez, Tahoua, Maradi 
Settore Sviluppo Economico – Creazione d’Impiego

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 16:51