Società Civile

Grazie al forte radicamento locale delle OSC italiane e dei loro partner nazionali, l'AICS è in grado di sostenere l'attuazione di strategie di sviluppo locale nei suoi interventi, in particolare approcci che incoraggiano il coinvolgimento del tessuto socio-economico locale e l'appropriazione sostenibile dei risultati da parte delle comunità beneficiarie.

Tempo di lettura:

1 min

Una delle caratteristiche specifiche della Cooperazione Italiana è l’elevata percentuale di finanziamenti che passa attraverso le Organizzazioni della Società Civile. Grazie al forte radicamento locale delle OSC italiane e dei loro partner nazionali, l’AICS è in grado di sostenere l’attuazione di strategie di sviluppo locale nei suoi interventi, in particolare approcci che incoraggiano il coinvolgimento del tessuto socio-economico locale e l’appropriazione sostenibile dei risultati da parte delle comunità beneficiarie.

Molte delle OSC sono riunite nel COIN, organismo di coordinamento e rappresentanza delle OSC italiane presenti in Niger. Fondato sulla base dell’analoga esperienza in Burkina Faso, il COIN si propone di allargare le istanze proprie alle OSC internazionali presenti in Niger, anch’esse costituitesi nell’OIREN – Organisations Internationales REprésentées au Niger, alla realtà specifica delle OSC italiane.

Galleria Fotografica

Progetti

AID 12590/01/07, promosso da CBM Italia, in partenariato con le OSC italiane ACRA e CISP Sviluppo dei Popoli e le ong nigerine DEMI-E Fédération Nigérienne des Personnes Handicapées e Kankara. Il progetto mira a promuovere l’accesso inclusivo a cibo, acqua potabile e sistemi di produzione agroalimentare resilienti e sostenibili nei dipartimenti di Magaria, Kantché e Mirriah, nella regione di Zinder, con particolare attenzione ai bisogni delle donne e delle persone in situazioni di estrema vulnerabilità.  

AID  12590/08/3, promosso da MEDU – Medici per i Diritti Umani in partenariato con il Programma Nazionale di Salute Mentale (PNSM) organo del Ministero della Salute Pubblica (MSP) del Niger e l’associazione nigerina Alternative Espaces Citoyens (AEC). Il progetto ha come Supportare il Programma Nazionale di Salute Mentale attraverso il potenziamento delle infrastrutture, la formazione del personale sanitario, il rafforzamento della governance e la sensibilizzazione della popolazione.

AID 12590/03/2, promosso da Nexus Emilia Romagna, in partenariato con USTN , Africa’70 , Vicini d’Istanti , LTHP – Organisation de Lutte contre le Trafic Humain et la Prostitution, CCEN – Collectif des Communautés, Etrangères de la CEDEAO et Pays Frères au Niger. Il progetto ha come obiettivo specifico di potenziare i servizi di assistenza/protezione e attivare processi di prevenzione, inclusione e reinserimento per i migranti a rischio migrazione insicura o già in condizione di vulnerabilità nella città di Niamey, attraverso il dialogo sociale.

Iniziativa di Emergenza a favore delle popolazioni vulnerabili nella regione del Liptako-Gourma in Niger AID 12500/01/1, realizzato da Azione Contro la Fame in partenariato con l’ong DIKO. Il progetto di assistenza alimentare mira a rafforzare la resilienza delle popolazioni ospitanti e sfollate nella regione di Tillabéry e a rafforzare la resilienza delle popolazioni vulnerabili di fronte ai rischi climatici.

Iniziativa di Emergenza a favore delle popolazioni vulnerabili nella regione del Liptako-Gourma in Niger AID 12500/01/1, realizzato da CISV in partenariato con ACRA e la Fédération des Coopératives Maraîchères du Niger- FCMN Niya. Il progetto SAAJAW (“prendersi cura” in lingua djerma) mira a sostenere le capacità locali di prevenzione e risposta alle crisi alimentari legate alla soudure, fornendo assistenza diretta alle persone vulnerabili e promuovendo il rafforzamento della produzione agro-alimentare e della governance.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 17:06