Le réseau

ACRA è un’organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata a Milano nel 1968 e impegnata da oltre cinquant’anni nella cooperazione internazionale, nella tutela dei diritti umani e nel contrasto delle povertà e delle disuguaglianze.

Movimento Africa ’70, nata nel 1971, è una ONG esperta in sicurezza alimentare, agricoltura e sviluppo rurale, acqua e gestione delle risorse idriche, ambiente, urbanistica, pianificazione del territorio, governance, cittadinanza attiva e inclusione sociale.

CBM Italia è nata a Milano nel 2001. Nel 2009 è stata riconosciuta Organizzazione Non Governativa (ONG) dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel 2023 CBM Italia ha acquisito la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) e nel 2024 è diventata Fondazione. CBM Italia è parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione internazionale attiva dal 1908.

Il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) è una organizzazione della società civile che dal 1983 opera nella cooperazione internazionale e nella lotta all’esclusione sociale. Il CISP è operativo in più di 30 Paesi con interventi per l'affermazione dei diritti fondamentali e l’inclusione sociale, la lotta contro le diseguaglianze e l’ingiustizia sociale.

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un ente del terzo settore e un’associazione senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961 a Torino.

COOPI è un'organizzazione umanitaria italiana, fondata a Milano il 15 aprile 1965. COOPI oggi è presente in 33 paesi di Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi, con 239 progetti umanitari che raggiungono più di 7 milioni di persone.

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro. Opera in 24 paesi a fianco della società civile e delle comunità locali, impegnata per la giustizia sociale e la pace

INTERSOS est une organisation humanitaire internationale, née en Italie qui opère en première ligne en contexte de conflits armés, de violences, de pauvreté extrême, de catastrophes naturelles ou causées par l’être humain.

Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un’organizzazione umanitaria indipendente e senza fini di lucro che nasce per iniziativa di un gruppo di medici, ostetriche e altri volontari impegnati in una missione sanitaria con le comunità indigene Kichwa delle Ande ecuadoriane.