In Repubblica Centrafricana, l’accesso ai servizi sanitari di base rappresenta una sfida quotidiana, soprattutto nelle aree rurali come Bossemptele, nella prefettura di Ouham-Pendé. Per rispondere a questa necessità urgente, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in collaborazione con l’ospedale Camilliano Giovanni Paolo II di Bossemptele, ha avviato un progetto di distribuzione di farmaci essenziali e fornitura di apparecchiature diagnostiche.
Il progetto, finanziato da AICS e sviluppato in sinergia con le autorità sanitarie locali, prevede una fornitura di medicinali indispensabili per trattare malattie endemiche come la malaria e le infezioni respiratorie. Il potenziamento dell’approvvigionamento di farmaci consentirà all’ospedale di rispondere alle emergenze sanitarie senza la necessità di trasferire i pazienti a Bangui, a oltre 300 km di distanza.
Oltre alla distribuzione di farmaci, il progetto ha l’obiettivo di dotare la struttura di attrezzature diagnostiche fondamentali, come un nuovo ecografo e un radiografo completo di stampante. L’installazione di questi dispositivi garantirà diagnosi tempestive, evitando trasferimenti costosi e spesso impossibili per molti abitanti della zona. Inoltre, è stato avviato un programma di formazione per il personale sanitario locale, che consentirà una gestione efficace e duratura delle nuove apparecchiature.
Questa iniziativa non solo migliora l’accesso a cure di qualità per circa 450 pazienti al mese, ma contribuisce a costruire una rete sanitaria più efficiente, capace di rispondere ai bisogni della comunità. Il progetto rappresenta un tassello importante nel rafforzamento del sistema sanitario locale, sostenendo la politica della « gratuité ciblée » e offrendo servizi gratuiti alle categorie più vulnerabili, incluse donne in gravidanza, bambini e vittime di violenza di genere.
Grazie a questo intervento, AICS conferma il proprio impegno nella protezione della popolazione vulnerabile della Repubblica Centrafricana, contribuendo a costruire un futuro più sicuro e dignitoso per tutti.